Sviluppo Software

Perché il software su misura è importante

Fornisce esattamente ciò che si vuole
Vastissima è l’offerta di software preconfezionato presente sul mercato ed in grado di assolvere ad ogni (o quasi) sorta di necessità, il problema è che simili prodotti devono poter essere in grado di accontentare un pubblico il più vasto possibile ed in virtù di ciò sono spesso e volentieri ricchi di funzionalità che vanno al di là delle proprie esigenze, aumentandone la complessità di utilizzo. A volte, inoltre, bisogna adattare i propri processi produttivi sulla base delle funzionalità messe a disposizione.

Può essere sviluppato in modo progressivo
Di solito, quando si sente l’espressione “su misura” si è soliti pensare a qualcosa di costoso. Nel caso di un software non si è obbligati ad una logica del tipo o tutto o niente, in base al budget a disposizione si possono ridurre i compiti che il software sarà tenuto ad assolvere e ciò consentirà di minimizzare i rischi legati a l’investire in un qualcosa i cui vantaggi, frutto delle proprie esigenze, sono certi a priori ma che hanno bisogno di conferme dal punto di vista operativo.

Consente di distinguersi dalla concorrenza
Qualsiasi nuovo sistema o processo inserito nel proprio ciclo produttivo ha lo scopo di rendere la propria attività più competitiva al fine di offrire un prodotto migliore. Un software sviluppato su misura migliora la produttività, automatizzando ed accelerando compiti ripetitivi o rendendo semplici attività complesse, massimizzando il potenziale dei suoi utilizzatori.